
































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































La baìo è una festa tradizionale che si svolge ogni cinque anni a Sampeyre, nelle prime settimane di febbraio. È una delle più importanti e antiche feste tradizionali delle Alpi italiane. Le origini di questa festa sono molto antiche, risalenti attorno al 975 o al 980, quando le squadre di saraceni che erano penetrate nella valle per saccheggiarla vennero scacciate dalla popolazione locale. La festa è quindi commemorazione della cacciata degli invasori, anche se alcuni hanno messo in dubbio quest'ipotesi, forse diffusa nel XVIII secolo per ragioni turistiche. La Baìo è composta da quattro cortei (o "eserciti"), provenienti dal capoluogo e da tre sue frazioni: Sampeyre (Piasso), Rore (Rure), Calchesio (Ciucieis), e Villar (Vilà). Per tradizione ai cortei partecipano solo gli uomini di ogni borgata, esibendosi con i complicati costumi realizzati dalle donne del borgo e interpretando anche i ruoli femminili. Il momento di comunicazione più profondo tra pubblico e interpreti è il ballo, dove si suonano solo balli tradizionali delle tradizioni occitane, così, al suono dei violini, delle fisarmoniche, degli organetti e dei clarinetti, i festanti si esibiscono nella courento, nella gigo, nella curento, nella courento di custiole, nella countrodanso, nella tresso, nella bureo d'San Martin, nel mulinet', nella vieio, nella meschio e nella cadrio. I personaggi •Cavalìe (cavalieri) – rappresentano la cavalleria dei valligiani, e aprono il corteo di Calchesio e Sampeyre • Tambourn majour – guida il corteo di Calchesio e Villar, muovendo un lungo bastone a tempo di musica; • Arlequin – è il "servizio d'ordine" della Bahìo, che deve tenere indietro la gente spaventandola in modo burlesco per impedire che intralci il corteo; • Sarazine – bambine che fanno roteare un fazzoletto bianco come segnale in codice per l'esercito di liberazione, interpretate dai bambini più piccoli • Segnourine (signorine) – vestite di bianco per simboleggiare la fine della schiavitù dai saraceni, sono interpretate dai ragazzi di età tra i 10 e i 16 anni; • Tambourin (tamburini) – chiamano a raccolta il corteo e ne scandiscono il ritmo di marcia, e nel Villar è presente anche un suonatore di timballo; • Sapeur – armati di asce, abbattono le barriere di tronchi lasciate dai saraceni in fuga; • Grec (greci) – presenti nei cortei di Rore, Sampeyre e Calchesio, sono i giovani dai 17 ai 30 anni che interpretano i prigionieri greci, liberati dai valligiani. È il ruolo meno vincolato della festa; • Escarlinìe – rappresentano la fanteria dei valligiani, e sono armati di mazze ornate con edera, nastri colorati e campanellini; • Espous (sposi) – coppie di giovani sposi, che si limitano a una sola per il corteo di Rore; • Segnouri (signori) – sono i benestanti del paese che ora possono girare liberamente senza paura dei saccheggi dei saraceni, parte dei cortei di Rore, Sampeyre e Villar; • Sounadour (suonatori) – sono i musicisti del corteo che suonano per il ballo, occasionalmente anche per più di ventiquattro ore consecutive; Uzuart – sono le guardie che scortano gli Alum, armati di spada o fucile; • Granatìe – scortano i Tezourìe e li giustiziano, sono presenti solo al Villar; • Morou (i neri) e Turc – i primi viaggiano a dorso di mulo o asino e sono prigionieri liberati dei saraceni, i secondi sono prigionieri saraceni, viaggiano incatenati a piedi e sono presenti solo a Sampeyre; • Viéi e Viéio (il vecchio e la vecchia) – sono i personaggi che chiudono il corteo in modo ridicolo, ansimando e fingendo di non riuscire a tenere il passo. Sono vestiti di stracci e portano una culla con dentro un bambino (una bambola) e un fiascone di vino; • Cantinìe (cantiniere) – corre su e giù per il corteo accertandosi che a nessuno manchi da bere.